
AI by Design: Il partner per l’adozione strategica dell’intelligenza artificiale.
AI by Design è consulenza avanzata, formazione specialistica e conformità normativa per un’AI etica, scalabile e conforme alle normative internazionali.

Benvenuti in AI by Design
AI by Design supporta aziende e professionisti nell’integrazione efficace dell’intelligenza artificiale, garantendo efficienza operativa, innovazione strategica e conformità alle normative europee, tra cui l’AI Act e la ISO 42001.
Con un team di esperti nel settore, forniamo consulenze su misura, percorsi formativi avanzati e assistenza normativa per guidarti nella trasformazione digitale.


La nostra missione.
AI by Design nasce per supportare aziende e professionisti nell’implementazione dell’intelligenza artificiale in modo etico ed efficace. Il nostro fondatore, Cristiano Redona, è Direttore Strategico per l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e Lead Auditor ISO 42001, garantendo una solida competenza nel settore. Il nostro approccio combina esperienza, tecnologia e conformità normativa per assicurare ai nostri clienti un vantaggio competitivo nel mercato digitale.
- Etica e conformità: Soluzioni in linea con le normative europee e le migliori pratiche di settore.
- Soluzioni personalizzate: Approcci su misura per esigenze aziendali specifiche, massimizzando i benefici dell’AI.
- Innovazione responsabile: Uso dell’AI per migliorare produttività, competitività e processi decisionali strategici.

Consulenza AI
Offriamo consulenza su misura per identificare gli strumenti di AI ideali per la tua azienda, che si tratti di soluzioni generative, di automazione avanzata o di analisi predittiva. Partiamo da un’analisi approfondita del tuo settore, dei processi operativi e degli obiettivi strategici per selezionare o sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale allineate alle tue esigenze specifiche, garantendo scalabilità e integrazione con i sistemi esistenti.
Il nostro approccio combina:
- Valutazione degli use case per identificare dove l’AI (machine learning, NLP, generative AI, ecc.) può generare il massimo impatto.
- Selezione critica di strumenti e piattaforme, open-source o proprietarie, basata su fattori chiave come complessità del problema, budget e competenze interne.
- Roadmap di implementazione agile, dall’ottimizzazione di processi esistenti alla creazione di nuovi flussi di lavoro guidati dall’AI.
- Formazione personalizzata per garantire l’adozione efficace da parte dei team.
Manteniamo un focus su ROI concreto e metriche misurabili, integrando la conformità a standard come ISO 42001 e AI Act come parte naturale del processo, mai come fine a sé stessa.
L’obiettivo finale? Trasformare l’AI da concetto astratto in un asset operativo su misura, che sia etico, efficiente e direttamente collegato alla tua competitività.


📌 Corsi di Formazione
Programmi formativi pratici e mirati, progettati per professionisti e aziende che vogliono sfruttare al meglio l’AI. I corsi combinano teoria ed esercizi pratici su Prompt Engineering, Framework avanzati e AI Act, con applicazioni reali per il business. Ogni corso include materiali didattici aggiornati, sessioni interattive e certificazione finale.
📝 Prompting per l’Eccellenza Operativa
🎯 Obiettivo: Scrivere prompt efficaci per ottenere risposte precise e ottimizzate.
Corso pratico per imparare a formulare prompt strategici con tecniche di Chain of Thought, Few-shot Prompting e ReAct Prompting. Applicazioni reali per marketing, vendite, customer service e automazione testi.
📌 Framework per Prompt Ottimizzati
🎯 Obiettivo: Strutturare e scalare il Prompting con schemi avanzati.
Focus su creazione di framework proprietari per prompt riutilizzabili, testing A/B, analisi dell’efficacia e sviluppo di template ottimizzati. Ideale per aziende che vogliono standardizzare l’uso dell’AI.
⚖️ AI Act e Conformità Normativa
🎯 Obiettivo: Applicare l’AI Act in azienda e garantire la conformità.
Approfondimento sulla normativa AI Act con focus su classificazione dei sistemi AI, requisiti di trasparenza e audit di conformità. Include simulazioni pratiche e linee guida per l’adeguamento alle normative ISO 42001 e GDPR.
🚀 Scegli il corso più adatto alla tua azienda e inizia a integrare l’AI in modo strategico e conforme!

Conformità normativa
Supporto completo per la certificazione ISO 42001 e l’aderenza all’AI Act, garantendo governance, sicurezza e trasparenza nelle applicazioni AI.
Analizziamo la tua attuale implementazione AI e sviluppiamo piani di conformità dettagliati per evitare rischi normativi e garantire best practices aziendali.

Blog
Esplora articoli su AI, strategie e innovazioni per ispirare e informare.
-
Tutte le tecniche per migliorare le performance di un LLM
Per migliorare le performance di un LLM, si utilizza il pre-training su dataset ampi, il…
-
Quale è la differenza tra allenare un LLM locale e istruirlo
Allenare un LLM richiede risorse e tempo, mentre l’istruzione di un modello pre-addestrato è più…
-
Prompt Engineering: Come Ottimizzare la comunicazione con AI
L’ingegneria dei prompt ottimizza l’interazione con l’IA attraverso richieste chiare e specifiche, migliorando le risposte…
-
LLM Locale: La soluzione ideale per la compliance GDPR e AI Act
Oggi le normative come il GDPR (General Data Protection Regulation) e l’AI Act dell’Unione Europea…